Schegge di italianistica novembre 28, 2017 Omitte nugas: Pietro Bembo eretico? Pietro Bembo tra lingua, cultura ed... Continua »
Schegge di italianistica novembre 23, 2017 Giovanni Pascoli e i tropi di Leopardi Pascoli, Leopardi, le rose e le... Continua »
Schegge di italianistica novembre 22, 2017 Tedeschi, “Banchieri” e Maccheronee I tedeschi e la letteratura... Continua »
Schegge di italianistica novembre 16, 2017 Agostino sul lettino dello psicanalista Dott. Prof. Carlo Emilio Gadda Agostino interpretato da... Continua »
Schegge di italianistica novembre 15, 2017 Ermetici, crociani e aspre battaglie La basttaglia tra ermetici e... Continua »
Schegge di italianistica novembre 13, 2017 Un esilarante esempio di latino maccheronico: Zambello e la fame Folengo, Zambello e il mondo... Continua »
Schegge di italianistica novembre 12, 2017 Trispondaicus e Velox: la cultura letteraria di San Francesco San Francesco e il... Continua »
Schegge di italianistica novembre 11, 2017 I burattini di Montale Burattini e Burattinai in Eugenio... Continua »
Schegge di italianistica novembre 9, 2017 Due falsi d’autore attribuiti a Guido Cavalcanti Due falsi attribuiti a... Continua »
Schegge di italianistica novembre 8, 2017 Guido Cavalcanti e Virgilio, “profeta di Cristo”: Inferno, X, 58-63 Cavalcanti, Virgilio e i... Continua »